Il Mondo visto da Mosca Carta
-
Fonte Maurizio Molinari Il Ritorno degli Imperi, Come la guerra in Ucraina
ha stravolto l'ordine Mondiale, Milano Mondadori Marzo 2025
4 giorni fa
Già pagina dedicata a tutti coloro che negli anni 2005 e 2006 hanno partecipato alla 57 sessione IASD E' quindi diventata la pagina dedicata all'Associazionismo Militare la vetrina della Emeroteca della Pubblicistica Militare del CESVAM - Dal 1 GENNAIO 2023 è diventato il blog di situazione della gestione dell'Albo d'Oro Nazionale dei Decorati Italiani e Stranieri dal 1972 ad oggi (info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
Oggetto Newsletter : Genocidio, terrorismo, immigrazione | |
Newsletter n° 375 , 28 aprile 2015 | |
A 100 anni da quei giorni sanguinosi e drammatici,
la condanna del Papa sul genocidio degli armeni
continua a fare discutere. Intanto, l'emergenza immigrazione
scuote l'Italia e l'Europa, che cercano soluzioni, ma che p
er ora danno risposte insufficienti. La situazione in Libia
resta confusa e incerta, mentre in Marocco re Mohammed VI
aumenta le misure antiterrorismo e in Arabia Saudita re Salman
si mobilita per l'unità sunnita. A New York, si ricomincia
a discutere di non proliferazione nucleare.
|
Oggetto Newsletter : Francia e Italia guardano al Nord Africa, Vaticano tra Turchia e armeni | |
Newsletter n° 374 , 22 aprile 2015 | |
Le stragi del Mediterraneo creano allarme e angoscia
in Italia e in Francia, che attribuiscono grande importanza
alla stabilità in Nord Africa. Mentre un focolaio di tensione
si riaccende in Turchia, dopo la denuncia da parte del Papa
del genocidio degli armeni. In Medio Oriente, l'entrata a Yarmouk
delle milizie del sedicente Stato islamico complica la situazione.
Negli Stati Uniti, si elabora la politica estera del dopo 11/09.
Nel Caucaso, infuria una lotta di potere dopo l'assassinio di
Nemtsov. Nel Nord Europa, le elezioni politiche in Finlandia
segnano una svolta. A Bruxelles, l'Ue mette a punto
i meccanismi del Piano Juncker. E in Italia la strage
al tribunale di Milano induce a innalzare i controlli di sicurezza.
info diretta. geografia2013@libero.it
|
Oggetto Newsletter : Forum Strategico Francia-Italia, Turchia-Iran, Libia | |
Newsletter n° 373 , 13 aprile 2015 | |
Molti temi questa settimana: Francia e Italia
su strade separate in tema di Difesa?
L'Europa e le crisi in atto vorrebbero piuttosto una convergenza.
organizzato dallo IAI nel quadro del Forum Strategico
Francia-Italia. La politica turca verso l'Iran e i suoi riflessi
in Medio Oriente. Le radici dell'anarchia in Libia.
Gli autonomisti filo-russi in Moldova.
L'offensiva finanziaria cinese con il lancio della
nuova Banca internazionale. Le polemiche sui
programmi energetici, dall'Alaska all'Adriatico e l
'Italia nello Spazio.
|
Oggetto Newsletter : Nucleare iraniano, Pirelli 'cinese', quote latte Ue | |
Newsletter n° 372 , 8 aprile 2015 | |
A Losanna, il negoziato fra l'Ira
n e i 5+1 si è concluso con un accordo-quadro che
prevede controlli sulla natura solo pacifica del programma
nucleare di Teheran e in cambio la graduale
revoca delle sanzioni. Il mondo arabo alle
prese con l'insurrezione yemenita attua
un'alleanza militare. E mentre gli euro-scettici
perdono terreno, l'Ue archivia le controverse
quote latte, dopo 30 anni (e 4,5 miliardi di multe per l'Italia).
Intanto, la Pirelli parlerà mandarino - e non è la sola.
|