La Brexit è anche una spia della evoluzione in atto nelle nostre società verso una lettura sempre più semplificata della realtà. Attraverso questa lente può essere letto non solo il risultato del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione europea, ma anche gran parte degli sviluppi politici negli altri paesi europei.
Stiamo perdendo la consapevolezza della complessità del reale. La vittima prima di questo processo è proprio chi ne viene additato strumentalmente come il protagonista, e cioè il popolo. Si fa sempre più spesso appello al popolo come decisore ultimo e definitivo, ma nei fatti lo si condiziona attraverso una presentazione semplificata della realtà, amplificata dall’uso spregiudicato dei nuovi mezzi di informazione di massa.
Il nesso ineludibile fra scelta e conoscenza si va sempre più allentando, e le conseguenze si vedono. Le società complesse non consentono semplificazioni. Le tensioni che le attraversano possono essere affrontate, nella prospettiva di tenerle almeno sotto controllo, solo con uno sforzo continuo di comprensione delle loro radici più profonde e di ricerca delle soluzioni possibili.
Alimentarle solo per trarne un vantaggio politico immediato non fa che peggiorare le cose. C’è solo da sperare che lo scarto incommensurabile fra questo atteggiamento e le conseguenze che produce, di cui gli inglesi già stanno cominciando a rendersi conto (un tempo si sarebbe parlato delle “dure repliche della storia”), riporti tutti ad un maggior senso di responsabilità nella lettura della realtà che ci circonda.
Dove sono le responsabilità? Immediatamente dopo che sono stati resi noti i risultati del referendum britannico si è intensificata la caccia al colpevole della disaffezione dei cittadini europei verso il processo di integrazione che quel risultato sembra confermare. Come spesso avviene, la responsabilità viene ricercata in qualcosa di impalpabile. In questo caso l’Europa. Ma cosa è l’Europa se non quello che i leader dei paesi europei hanno voluto che fosse?
Chi è responsabile della sindrome da invasione che si è diffusa nei nostri paesi e che, agitata ancora una volta strumentalmente, ha pesantemente condizionato l’esito del referendum britannico? Chi ha finora impedito qualunque tentativo di ridistribuzione dei migranti a livello europeo, rendendo ingestibile il fenomeno da parte degli stati di prima linea e suscitando le reazioni delle popolazioni coinvolte?
Chi ha imposto sinora una lettura grettamente ragionieristica delle regole dell’euro? Chi è responsabile del clima di sfiducia che grava sulle prospettive di completamente dell’Unione monetaria? A chi deve essere attribuita la responsabilità della paralisi di ogni prospettiva sovranazionale nella conduzione del processo di integrazione?
C’è una profonda slealtà nelle accuse che alcuni leader europei rivolgono oggi alla Commissione ed al suo presidente. Se c’è un organismo, a parte la Bce, che per fortuna agisce in un quadro compiutamente federale, che ha dimostrato di saper interpretare politicamente l’euro e le sue regole, quello è la Commissione, e non certamente il Consiglio europeo.
Ma la colpa di tutto viene addossata oggi a Juncker, mentre i membri del Consiglio europeo continuano caparbiamente a rivendicare la guida di un processo troppo spesso appesantito, al limite dell’inefficacia, dalla considerazione prevalente di interessi di corto raggio.
Che fare oggi con gli inglesi? Purtroppo in questa fase sono loro a condurre il gioco. Non abbiamo alcuna possibilità di intervenire sulla procedura attraverso la quale la Gran Bretagna dovrà trarre le conseguenze degli esiti del referendum.
I tempi di presentazione della richiesta di uscire dall’Unione saranno quelli che le Istituzioni britanniche decideranno, e per quanto preoccupati noi si possa essere per la prospettiva che l’attuale situazione di sospensione si prolunghi ancora per qualche mese, non potremo fare altro che subirla.
Esattamente il contrario di quanto sarebbe oggi necessario. In ogni caso, quando il negoziato sulle condizioni del recesso potrà partire (auspicabilmente presto) bisognerà condurlo con molta fermezza: se vorranno recuperare i molti vantaggi che ricavavano dall’appartenenza al mercato interno, gli inglesi dovranno accettarne tutte le componenti, a partire dalla libertà di circolazione delle persone, non più appesantita dalle irresponsabili concessioni che il Consiglio europeo era pronto a fare loro purché rimanessero nell’Unione. E questo anche come profilassi per eventuali tentazioni analoghe da parte di altri paesi.
Un futuro meno confuso? Ma soprattutto, che fare oggi dell’Europa? È ormai chiaro che l’attuale sistema non produce i risultati voluti con la rapidità necessaria. Oggi parlare di rilancio e di rinnovamento dell’Europa significa ancora una volta girare attorno al vero problema: nessuno dei fattori che hanno sin qui reso impossibile la condivisione dei flussi migratori, o che hanno alimentato la diversità di approccio alla maggior parte dei problemi che si pongono all’azione comune sparirà per incanto dopo che la Gran Bretagna sarà uscita dall’Unione. E questo vale anche per la mistica dei fondatori.
Bisogna ormai ripensare il rapporto fra gli stati nazionali e la struttura sovranazionale, riducendo al massimo il peso dell’intergovernativo e accrescendo la partecipazione popolare all’azione delle istituzioni non mediata dai canali nazionali di rappresentanza.
Si riprende a parlare di unione politica, ed è questo uno degli effetti positivi del risultato del referendum inglese. Ma un’unione politica che continuasse ad esprimere lo stesso tasso di intergovernatività che caratterizza la struttura attuale dell’Unione sarebbe una contraddizione in termini, che o si tradurrebbe nell’imposizione della volontà del più forte o sarebbe destinata ad essere bloccata, se non dai veti incrociati, certamente dalle resistenze e dalle ambiguità degli uni o degli altri.
La forza delle Istituzioni sta proprio in questo: nella loro terzietà, tanto più autorevole in quanto sorretta da una autonoma legittimazione democratica. Quanti oggi, anche tra i fondatori, sono veramente consapevoli delle implicazioni istituzionali dell’unione politica e sono disposti ad uscire dal paradigma attuale per intraprendere un cammino in senso veramente federale?
Giovan Battista Verderame è Ambasciatore d’Italia.
|
Nessun commento:
Posta un commento