Gli accessi per visualizzazione nel mese di Aprile 2025 per questo blog sono stati 798, contro i 306 del mese precedente.,, per un totale dalla apertura del Blog di 32710
mercoledì 30 aprile 2025
domenica 20 aprile 2025
Claudio Fiori. Consegna dell'Emblema Araldico dell'Istituto del Nastro Azzurro alla Sig. ra Giovanna Paolone Piermanni Potenza Picena 1 marzo 2025
Apertura Evento. Claudio Fiori.
Illustri
Autorità Civili e Militari, rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche
e d’Arma, gentili Signore e Signori, insegnanti e studenti della scuola
secondaria di primo grado di Potenza Picena, cari Soci dell’Istituto del Nastro
Azzurro, mi presento, sono il Maggiore della riserva dei Carabinieri Claudio
Fiori, MAVM, Presidente della Federazione regionale delle Marche dell’Istituto
del Nastro Azzurro e Vi porgo il mio saluto ed il benvenuto a questo evento,
organizzato unitamente al Comune di Potenza Picena, per evidenziare e ricordare
il grande contributo offerto dalle donne, anche nell’ambito del Valore
Militare, in particolare, nell’arco del processo unitario italiano 1848 – 1918,
periodo, questo, di maggior attivismo femminile dove il denominatore comune fu
la volontà della trasformazione culturale della società, nella quale avrebbe
dovuto essere rimodellato il ruolo della donna, in un tempo storico dove la
condizione sociale delle donne era limitata entro le mura del “focolare
domestico”. Inoltre, oggi, abbiamo l’onore ed il piacere di conferire l’Emblema
Araldico dell’Istituto del Nastro Azzurro alla Medaglia d’Oro al Valor Militare
“alla memoria” Maresciallo Capo dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI, in occasione
dell’85° anniversario della nascita, 29 febbraio 1940, con la consegna della
pergamena alla consorte Signora Giovanna Paolone Piermanni, che saluto
cordialmente. Un deferente saluto al Gen. C.A. MOVM Rosario Aiosa, Presidente
del Gruppo delle Medaglie d’Oro al VM, alla Presidente della Federazione
Provinciale di Macerata del nostro Istituto Marchesa Giovanna CECCARONI CAMBI
VOGLIA, figlia della MOVM “alla memoria” Magg. Mario Alessandro Ceccaroni,
così, come pure saluto, il Maresciallo Aiutante Angelo Albanesi, MAVM; tutti
oggi intervenuti con piacere. Sentitamente ringrazio la Signora Sindaco del
Comune di Potenza Picena, Noemi Tartabini, per la disponibilità e l’entusiasmo
ad aver accolto prontamente la realizzazione di questo momento. Ugualmente
ringrazio la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione
Marche per l’attenzione e l’interesse alla tematica, con il consenso al
patrocinio. Un particolare ringraziamento alla scultrice Signora Paola Grizi,
che, per questa occasione, ha realizzato l’opera artistica “Le Pagine del
Coraggio”, donata al Comune di Potenza Picena e dedicata all’anima indomita
delle donne ed al loro valore militare. Scultura con la quale, a mio parere,
l’artista ha magnificamente espresso l’essenza del Valore delle Donne, non solo
quello militare, ma in ogni ambito della società civile e della vita dell'uomo
Si
da spazio, quindi, alla parte storico-culturale dell’evento. Le relazioni sono
sotto riportate
Il Valore
Militare: significati e contenuti
Il Valore
Militare al Femminile nell’arco del processo unitario italiano
Figure femminili
decorate al Valore Militare.
giovedì 10 aprile 2025
Antoinio Daniele " Il Nastro Azzurro"
In questa occasione
vengono presentati ben tre numeri de “Il Nastro Azzurro”: il n. 5-2024, il n.
6-2024 e il n. 1-2025.
Nell’ordine, il n.5-2025 riporta in copertina
il Calendario Azzurro 2025, dedicato al Valore Militare nella guerra di
Liberazione, annunciandone l’imminente presentazione al pubblico per il mese di
novembre. Nel suo Editoriale, il Presidente Nazionale, generale Carlo Maria
Magnani, esorta i Presidenti di Federazione ad incrementare l’azione di
proselitismo tra i Decorati presenti nei rispettivi territori rivolgendosi
anche ai Decorati al Valore di Forza Armata. Il primo articolo fa il punto di
situazione sulla guerra tra Russia e Ucraina rilevando come, grazie anche
all’aiuto occidentale, l’Ucraina stia tenendo testa all’Armata Rossa da oltre
due anni. Poi il Presidente della Federazione di Biella e Vercelli, conte
Tomaso Vialardi di Sandigliano, approfondisce la figura di James J. Angelton,
personaggio di spicco nel panorama dell’Intelligence occidentale dalla seconda
guerra mondiale in poi, più volte citato in articoli dello stesso autore
pubblicati in precedenza. Tra i numerosi articoli successivi, spicca “L’8
settembre degli altri”, del Consigliere Nazionale e Presidente della
Federazione di Siracusa, avv. Francesco Atanasio, che ricorda le vicissitudini
di altre nazioni alleate della Germania quando i rispettivi governi decisero di
chiudere la partecipazione alla seconda guerra mondiale.
Un numero ricco,
infatti viene ripresa la vicenda del generale Bellomo, che aveva impedito ai
tedeschi in ritirata di distruggere le installazioni portuali di Bari, e
qualche tempo dopo, veniva condannato a morte per una mai ben chiarita
questione relativa ad un prigioniero inglese che tentava la fuga. Si possono
quindi leggere numerose biografie di Decorati al Valor Militare quali Umberto
Baracchini (Silver Star USA), Walter Banfi (MAVM e CGVM), Aminto Caretto
(MOVM), Giovanni Pittaluga (MAVM), Alberto Novellis di Coarazze (cav. OMS, 2
MAVM, CGVM), Franceso Salaris e i cinque fratelli Veronesi (alcuni Decorati al
VM). L’ultimo articolo è invece dedicato a “Una famiglia di ammiragli gli Acton”:
l’origine del capostipite, trasferitosi a Napoli quando la città era ancora
capitale del Regno delle due Sicilie, è inglese, ma i discendenti sono
italianissimi e si distinguono tutti per una brillante carriera in Marina.
Il n. 6-2024, dopo
l’editoriale del Presidente Magnani, che traccia un consuntivo del 2024
indicando le prospettive per il 2025, da ampio risalto all’evento di
presentazione del Calendario Azzurro 2025, dedicato come già anticipato sopra,
al Valore Militare nella guerra di Liberazione, svoltosi nel consueto quadro
del Museo Storico dei Granatieri a Roma, e quest’anno illustrato dal generale
Antonio Vittiglio, Socio dell’Istituto del Nastro Azzurro, già Direttore
Generale del Personale Militare e, dal suo collocamento in quiescenza,
Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Editoriale dell’Esercito
Italiano. Poi, tra i vari articoli, appaiono degni di nota uno relativo al
bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 dicembre 1943 da parte di una
poderosa formazione tedesca, autore il Vice Presidente Nazionale e Presidente
della Federazione di Bari, gen. Giuseppe Picca; l’articolo del Consigliere
Nazionale e Presidente della Federazione di Siracusa, avv. Francesco Atanasio,
dal titolo “Fiume italiana”; l’impresa compiuta dalla nave “Sauro” che, dopo
aver risalito il fiume Sile, durante la prima guerra mondiale, ha attaccato ed
espugnato Villa Spezia, una grande villa padronale dove, dopo Caporetto, si era
installato il principale posto comando austro ungarico del settore e infine un interessante
articolo su Scipio Slataper e il suo libro “Il mio Carso”, autore Mario
Barnabè.
Il primo numero del
2025 della nostra rivista sociale si apre col consueto editoriale del
Presidente Nazionale che esorta ancora ad incrementare gli iscritti all’Istituto,
poi riporta la notizia, divulgata dall’Aeronautica Militare in occasione del
rientro in Italia della Pattuglia Acrobatica Nazionale dal tour svolto in Nord
America durante l’estate 2024, che il nuovo velivolo che equipaggerà le “Frecce
Tricolori” è il Leonardo M-346, eccellente velivolo da addestramento avanzato
già in linea presso la “International Flight Training School” di Decimomannu
(Sardegna) dove vengono formati i piloti da combattimento italiani e di
numerose altre nazioni anche non appartenenti alla NATO. Vengono poi riportate
le notizie relative alla nomina del generale Luciano Portolano a Capo di Stato
Maggiore della Difesa e del generale Salvatore Luongo a Comandante Generale
dell’Arma dei Carabinieri. Seguono alcuni articoli biografici su Decorati al VM
quali il savonese Bruno Lichene (MOVM), Francesco Reali e Francesco Macina.
Come previsto per il
primo numero dell’anno, anche in questo troviamo le quattro pagine centrali
(che si possono staccare e conservare) con i recapiti delle Federazioni.
Tutti e tre i numeri riportano, infine, le attività delle
Federazioni Provinciali sempre più intense e proficue.
Antonio DANIELE