ALBO D'ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1792 AD OGGI - SITUAZIONE

Alla data del 31 MARZO 2023 sono stati inseriti in modo provvisorio:
Decorati individuali 3800
Decorati Collettivi 162

Lo Stemma della Associazione Seniores dello IASD

Associazione Seniores dello IASD: il blog

Il Blog della Associazione Seniores dello IASD è:
www. associazionesenioresiasd.blogspot.com

per ogni contatto: senioresiasd@libero.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

Palazzo Salviati. La Storia

chi avesse note, notizie, documenti e indicazioni riguardante Palazzo Salviati è pregato di inviarlo all'indirizzo e mail quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org



Cerca nel blog

venerdì 20 giugno 2025

Rivista QUADERENI n. 1 del 2025 GENNAIO MARZO 2025

 


Nota redazionale: (massimo coltrinari, direttore)

Numero dedicato nelle sue pagine di apertura, dopo l’Editoriale del Presidente Magnani  alla Comunicazione del Nastro Azzurro, alla giornata della Donna che cade, come noto, ogni anno l’8 marzo. Si riporta i contributi e la cronaca della consegna dell’Emblema Araldico alla Signora Giovanna Paolone Piermanni, consorte della Medaglia d’Oro al Valore Militare “alla memoria” Sergio Piermanni. A sottolineare questo momento la copertina riporta la scultura “”Le Pagine del Coraggio” scultura predisposta per l’occasione, mentre la IV di copertina è ancora dedicata ad una donna ed ad un suo volume. Questo dopo aver dedicato spazio alla Giornata della Memoria ( 27 Gennaio)

Nella parte “Il mondo da cui veniamo: la Memoria”, Giorgio Madeddu, nel quadro delle ricerche dedicate alla Storia dell’Istituto del Nastro Azzurro, con ampia iconografia, riporta la cronaca della inaugurazione della Via dei Fori Imperiali a Roma nel quadro della Adunata dei Decorati al Valore Militare (28 ottobre 1933); segue in Dibattiti, Manuel Vignola che tratta dell’uso della Medaglia d’Oro come strumento diplomatico e non come ricompensa per atti eroici individuali: quindi, sempre in Dibattiti, Roberto Allegro, ricostruisce la Battaglia di Mortara del 18489, sulla base della sua tesi discussa al Master di Storia Militare Contemporanea. In Archivio, Alessia Biasiolo ci propone uno dei misteri più fitti della fine della guerra, l’Oro di Dongo. Ancora Giorgio Madeddu, dalla Sardegna, ci manda una nota sui 110 anni di esistenza della leggendaria Brigata “Sassari”, come dovuto omaggio a questa Unità delle nostre Forze Armate pregna di valore e tradizioni.

Nella Parte “Il Mondo in cui viviamo: la realtà d’oggi” tutti articoli hanno alla base la Tesi di Master discussa dagli Autori al Master di “Terrorismo e Antiterrorismo internazionale. Andrea Rota, ci parla delle fonti aperte al servizio della sicurezza del paese, Mirko Leone del “ Virtual Human Intelligence”, e Guido Andrea Caironi di un particolare aspetto aeronautico in ambito Guerra Fredda.

Le tradizionali rubriche completano questo numero

Infine, una annotazione sula politica di distribuzione della Rivista “QUADERNI”: l’Indirizzario da questo numero è organizzato su chi ne ha fatto richiesta orale o scritta e chi è impegnato nelle ricerche CESVAM, con le dovute eccezioni; vengono tolti tutti quei indirizzi che erano stati adottati per far conoscere le attività del CESVAM e quindi dell’Istituto del Nastro Azzurro. Sono anche aggiornati le condizioni di abbonamento, come pubblicato in ultima pagina. Decadono tutte le condizioni degli anni precedenti.

 

I di Copertina: Scultura “Le Pagine del Coraggio” della scultrice Paola Grizi, donata al Comune di Potenza Picena in occasione della Giornata della Donna 2025 nel quadro della consegna dell’Emblema Araldico conferito alla MOVM “Alla Memoria” Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Sergio Piermanni alla Sig.ra Giovanna Paolone Piermanni,

IV di Copertina Monica Apostoli, Il Genio “Telegrafisti” nella Grande Guerra. 3° e 7° Reggimento Genio, Roma, Istituto del Nastro Azzurro Centro Studi sul Valore Militare, 2023

Il presente numero è stato chiuso in tipografia il 28 marzo 2025

martedì 10 giugno 2025

Marco Montagnani. aggiornamento e sviluppo delle ricerca sulla vicenda del "Conte Rosso"

 



“L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” - 24 MAGGIO 1941”.

APPENDICE 01/2025 DEL 01.05.2025

MORTI – DISPERSI – SOPRAVVISSUTI: NUOVO COMPUTO ALL’8 APRILE 2025

 

Nell’ottobre del 2023 l’Istituto del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati al Valor Militare ha pubblicato, a cura del suo Centro Studi sul Valor Militare (CESVAM) e per i tipi Archeoares, il saggio di Marco Montagnani, “L’affondamento del Piroscafo requisito “Conte Rosso” - 24 maggio 1941”. Oramai pressoché esaurito.

 

 L’Autore vuole divulgare, con cadenza mensile, salvo imprevisti o contingenze, appendici di ciò che per vari motivi non ha trovato posto nell’opera pur essendo interessante, compresi aggiornamenti e correzioni ai suoi contenuti e le novità importanti relative alla tragica storia del Piroscafo.

La sintetica significatività dei suoi contenuti la caratterizza.

 

Chiunque volesse fornire a titolo gratuito materiali per una rubrica*, la cui pubblicazione sarà insindacabilmente valutata dalla Redazione, potrà scrivere all’indirizzo: federazione.asti@istitutonastroazzurro.org allegando la liberatoria che ne autorizza la divulgazione. Detti materiali non saranno restituiti salvo particolari accordi.

www.istitutodelnastroazzurro.org 

comparto CESVAM: ogni 30 di ciascun mese.

inizio:30 aprile 2025

info:quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

giovedì 29 maggio 2025

Dal sistema binario alla logica fuzzy Rapporti tra differenti visioni giuridiche

 

Sergio Benedetto sabetta

 

 

         I sistemi normativi nazionali o internazionali sono per lo più interpretati come estensione dei termini logici binari ( vero o falso) di matrice aristotelica, l’ulteriore estensione alla logica booleana per cui gli operatori logici AND, OR e NOT permettono di agire su classi di insiemi dandone figurazione con la rappresentazione di Venn, se da una parte sembra risolvere la struttura logica che presiede ai sistemi normativi, dall’altra parte risulta insufficiente quando un sistema normativo chiuso e quindi di per sé coerente viene calato nella realtà relazionale umana, emergono immediatamente le sfumature interpretative che destrutturano un sistema rigido, questo ancor più in mancanza di una coerente cultura sociale del rispetto delle regole.

         Se i principi di non contraddizione e del terzo escluso restano validi per Razionalità Interne Oggettive, perdono di significato in valori di verità frazionari nei quali un certo enunciato può essere paradossalmente vero e falso allo stesso grado e nello stesso tempo circostanziato, in altri termini probabilistici l’evento accade ma solo in una certa misura, quindi l’evento rientra in un determinato insieme normativo con un grado di verità che può assumere infiniti valori nell’intervallo 0-1 secondo la logica fuzzy.

         In un sistema chiuso tradizionale le regole hanno successo o meno, al contrario in un sistema aperto fuzzy le regole possono avere successo secondo vari gradi di una ipotetica “scala dei grigi”, questo comporta che possono esservi più regole in grado di avere successo con differenti gradi, secondo livelli diversi a partire dallo zero di fiducia delle premesse antecedenti la regola.

         I concetti possono essere rappresentati in termini più semplificati mediante regole, ma anche con alberi decisionali che riducono la complessità computazionale del processo di apprendimento sebbene meno sintetici; i nodi interni all’albero sono contrassegnati come attributi, i rami che ne derivano non sono che valori degli attributi, mentre le foglie del ramo sono le classi dei valori.

         L’attributo-norma che prevale con i rispettivi valori è quello contenente più informazione, questo attributo-norma attraverso i valori diventa una classe-interpretativa.

         La selezione dell’attributo più informativo, considerando la necessità dell’ammontare di una certa informazione al fine della classificazione, è dato dall’ammontare dell’informazione residua dispersa (entropia) rispetto all’informazione contenuta nella norma, l’informazione insufficiente trasforma l’albero decisionale in una “probabilità di classe” nella quale le norme sono incomplete e pertanto insufficienti a distinguere tra valori di classi, con interpretazioni non definite, nelle quali non può esservi una classificazione dell’evento quotidiano in base ai valori espressi dai rispettivi attributi.

         Una proposizione potrà pertanto essere “vera” al 60% e altrettanto “non vera” nel restante 40%, permettendo di violare in tal modo i principi di non contraddizione e del terzo escluso, questa logica graduando la zona grigia cala il sistema normativo meccanicistico, di per sé chiuso, nella quotidiana complessa biologia delle relazioni umane, superando la visione riduzionistica all’angolo dell’universo da noi conosciuto e inserendola quale snodo in una più vasta rete, che diventa dinamica in un rapporto nel tempo alternato di causa/casualità secondo il modello dell’albero di Feigenbaum, nel quale il sistema aperto della logica fuzzy permette di seguire la frontiera del caos.

 

 

Bibliografia

 

·        Bart Kosko, Il fuzzy – pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy, Baldini & Castoldi, 2000;

·        E. Stacey, Management e Caos, Guerini e Associati, 1996.

 

martedì 20 maggio 2025

INFOCESVAM N. 2 DEL 2025. Marzo Aprile 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO XII, 63/64/, N. 2, Marzo Aprile 2025, 1 maggio 2025

XII/2/976 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 2 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 976 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

XII/2/977 – Con questo numero il Bollettino Notizie del CESVAM raggiunge i 1000 post pubblicati dal n. 1 ad oggi.

XII/2/978 – Questo numero di INFOCESVAM è in gran parte dedicato allo stato di avanzamento dei progetti più recenti.

XII/2/979 – Progetto 2024/3 – Titolo. “Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di combattimento”. Terminata la raccolta del materiale documentario e di quello iconografico. Predisposto il manoscritto 1.

XII/2/980 - Il Blog www.valoremilitare.blogspot.com ha avuto nel mese di Gennaio 2025 n. 1122 contatti (Dicembre 2024 erano stati 1122). Nel mese di Marzo 2025 i contatti sono stati 9916. Nel Mese di Aprile sono stati 8102. In totale dalla sua apertura i contatti sono stati 218743 La tendenza è, quindi, ancora positiva.

XII/2/981- In distribuzione il n. 1 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione.

XII/2/982- E’ stato stabilito che il Collegio dei Docenti presso ai Master attivati si riunirà nelle modalità concordate ogni Giovedì del mese alla Aula 3 della Sede della Università dalle 9 alle 13

XII/2/983 - Progetto Interno. “ L’affondamento del Piroscafo requisito “Conte Rosso” 24 maggio 1941. La Edizione del volume è esaurita. La Federazione di Asti predispone un piano di ulteriore sviluppo del Progetto, che sarà data notizia dei contenuti nel prossimo numero.

XII/2/984 – Progetto 2024/4 “Dal Corpo di Liberazione ai Gruppi di Combattimento”Il Sig. Moriggi, di Rimini, Socio della Federazione del Nastro Azzurro di Cesena, figlio del gen. Moriggi ha dato materiale documentario ed iconografico pere il completamento del progetto

XII/2/985 – Il 27 Aprile 2025 si è tenuta a Roma, la Giornata del Decorato 2025.

XII/2/986 – Il termine per la consegna della Tesi per l’ammissione alla discussione di Laurea per la sessione estiva ( Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) è fissato al 6 maggio 2025. La sessione di Laurea si terra un giorno tra l’ultima settimana di giugno alla prima settimana di luglio

XII/2/987 – Progetto 2023/1 – La Divulgazione. Il Catalogo “Le Edizioni a Stampa” 2014-2024”. è in distribuzione presso le Biblioteche, le Scuole e gli Istituti e a chi ne fa richiesta. Raccoglie tutte le pubblicazioni edite tramite la esecuzione dei progetti in essere sia interni che esterni

XII/2/988 – E’ in preparazione il “CESVAM REPORT” Settembre 2021 – Agosto 2025. N 4 della Rivista QUADERNI” che completa i Report Settembre 2014 – Agosto 2019 (2019) e Settembre 2019 – Agosto 2021 ( 2021).

XII/2/989 – Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” è nella versione Manoscritto 5. La copertina è stata composta ed edita.

XII/2/990 – Progetto 2024/3 – Progetto “ Il Valore Militare e le Fosse Ardeatine”. Raccolto il materiale iconografico e documentario. Collaborazione con Aladino Lombardi. Contatti diretti con la Direzione del Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma. Predisposto il Manoscritto n. 1 .

XII/2/991 – Collaborazione CESVAM – Associazioni. Cesena. Il 22 parile 2025 il Direttore del CESVAM ha tenuto una conferenza sul tema “A 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. La Sconfitta. Il posizionamento dell’Italia nella realtà internazionale. Dal Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 ad oggi ( fine della NATO?).”

XII/2/992 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Marzo, 4 Video, mese di Aprile, 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

XII/2/993 – Collaborazione CESVAM – Associazioni. Il 14 Maggio pv. Presso il CASD Centro Alti Studi per la Difesa si terrà un Convegno Il Collegio Militare di Roma e La “Nunziatella” storie convergenti” in collaborazione con L’Associazione Ex Allievi della Nunziatella Sezione del Lazio

XII/2/994 – Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Raccolti i materiali documentari e iconografici. Predisposto il Manoscritto 1

XII/2/995 -Le sessioni di laurea estive dei Master di 1. Liv. in Storia Militare Contemporanea, Politica Militare comparata, e Terrorismo ed Antiterrorismo internazionale si terranno nella seconda quindicina di giugno 2025. (www.unicusano.it/master)

XII/2/996 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 maggio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 3 del 2025. (Uscita luglio 2025)

XII/2/997 – Progetto 2024/1 – “80° della Guerra di Liberazione. Monte Marrone. 1 -10 Aprile 1944. la svolta. Raccolto il materiale documentario ed iconografico. Predisposto in bozza i capitoli I; II, III, e la Bibliografia generale e di pertinenza. Predisposto il Manoscritto 1.

XII/2/998- Si è svolto a Roma il 26 marzo 2025 il Convegno di Studi e Ricerca “ Verso il Congresso Nazionale. Chi siamo, Cosa facciamo, Cosa vogliamo Dove Andiamo”. Pubblicati nelle varie filiere diversi interventi. Risultati: E’ emerso il dato che il CESVAM impronterà la sua azione nel futuro in base alle varie situazioni secondo il principio della “geometria variabile”, concetto ampiamente illustrato in vari interventi e note.

XII/2/999 – In Tipografia per la stampa il n. 2 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 per la distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione

XII/2/1000 - Prossimo INFOCESVAM (maggio - giugno) sarà pubblicato il 1 luglio 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org



sabato 10 maggio 2025

Relazione succinta in bozza per il Presidente Nazionale della Attività del CESVAM per il 2024


 

Centro Studi sul Valor Militare

CESVAM

 

Il Centro Studi sul Valor Militare  CESVAM. Che opera in seno all’Istituto dal 2014 e conta oltre  un centinaio di collaboratori, ha proseguito la sua attività di ricerca studi ed editoriale sulla base dei progetti indicati dal Ministero della Difesa. E’ stato edito, in base al progetto 2022/2  dedicato alla Divulgazione, un Catalogo dei Libri a Stampa, in cui sono riporta in forma didascalica le 51 pubblicazioni edite dal 2014 al 2024 dall’Istituto del Nastro Azzurro tramite il CESVAM. A corollario di questa pubblicazione, per le scuole e la  diffusione in generale, sono stati predisposti quattro segnalibri in cui sono riportate le copertine e note esplicative degli ultimi volumi editi, soprattutto quelli dedicati  agli Ordinamenti dell’Esercito Italiano durante la II Guerra Mondiale ( 7 Volumi), ed al Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione (8 Volumi)  e a quelli della Serie Università (3 Volumi)

 

Procede come da pianificazione la Creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati Italiani e Stranieri dal 1792 ad oggi. Alla data del 31 dicembre 2024 sono stati inseriti oltre 44.000 Decorati

 

Sono attivi ancora i Master di 1° livello in collaborazione con l’Università degli Studi “N Cusano” Telematica Roma:

-       Storia Militare Contemporanea dal 1796-1960 ad oggi, VI Edizione  AA. AA 24/25

-       Politica Militare Comparata. Obiettivi Piani e mezzi, IV Edizione, AA. AA 24/25

-       Terrorismo e antiterrorismo internazionale, III Edizione, AA, AA 24/25

 

 A sostegno di tale offerta didattica, continua ad essere edita la Rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”, Trimestrale, a Stampa, BN 128 pagine (euro 8) giunta al suo 35° Numero (dal 2015)

 

 Il Centro Studi sul Valore Militare – CESVAM pubblica, trimestralmente, il suo Bollettino (INFOCESVAM) e, mensile, l’Annesso (INFOCESVAM –ANNESSO) dedicato questi principalmente al Progetto albo d’oro che sono pubblicati  su l’edizione QUADERNIU ON LINE  ( www.valoremilitare.blogspot.com) e sulla Piattaforma Informatica (www.cesvam.org)

 

 

mercoledì 30 aprile 2025

Visualizzazioni Aprile 2025

Gli accessi per visualizzazione nel mese di Aprile 2025 per questo blog sono stati 798, contro i 306 del mese precedente.,, per un totale dalla apertura del Blog di 32710

domenica 20 aprile 2025

Claudio Fiori. Consegna dell'Emblema Araldico dell'Istituto del Nastro Azzurro alla Sig. ra Giovanna Paolone Piermanni Potenza Picena 1 marzo 2025

 

Apertura Evento. Claudio Fiori.



 

Illustri Autorità Civili e Militari, rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, gentili Signore e Signori, insegnanti e studenti della scuola secondaria di primo grado di Potenza Picena, cari Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, mi presento, sono il Maggiore della riserva dei Carabinieri Claudio Fiori, MAVM, Presidente della Federazione regionale delle Marche dell’Istituto del Nastro Azzurro e Vi porgo il mio saluto ed il benvenuto a questo evento, organizzato unitamente al Comune di Potenza Picena, per evidenziare e ricordare il grande contributo offerto dalle donne, anche nell’ambito del Valore Militare, in particolare, nell’arco del processo unitario italiano 1848 – 1918, periodo, questo, di maggior attivismo femminile dove il denominatore comune fu la volontà della trasformazione culturale della società, nella quale avrebbe dovuto essere rimodellato il ruolo della donna, in un tempo storico dove la condizione sociale delle donne era limitata entro le mura del “focolare domestico”. Inoltre, oggi, abbiamo l’onore ed il piacere di conferire l’Emblema Araldico dell’Istituto del Nastro Azzurro alla Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Maresciallo Capo dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI, in occasione dell’85° anniversario della nascita, 29 febbraio 1940, con la consegna della pergamena alla consorte Signora Giovanna Paolone Piermanni, che saluto cordialmente. Un deferente saluto al Gen. C.A. MOVM Rosario Aiosa, Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al VM, alla Presidente della Federazione Provinciale di Macerata del nostro Istituto Marchesa Giovanna CECCARONI CAMBI VOGLIA, figlia della MOVM “alla memoria” Magg. Mario Alessandro Ceccaroni, così, come pure saluto, il Maresciallo Aiutante Angelo Albanesi, MAVM; tutti oggi intervenuti con piacere. Sentitamente ringrazio la Signora Sindaco del Comune di Potenza Picena, Noemi Tartabini, per la disponibilità e l’entusiasmo ad aver accolto prontamente la realizzazione di questo momento. Ugualmente ringrazio la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche per l’attenzione e l’interesse alla tematica, con il consenso al patrocinio. Un particolare ringraziamento alla scultrice Signora Paola Grizi, che, per questa occasione, ha realizzato l’opera artistica “Le Pagine del Coraggio”, donata al Comune di Potenza Picena e dedicata all’anima indomita delle donne ed al loro valore militare. Scultura con la quale, a mio parere, l’artista ha magnificamente espresso l’essenza del Valore delle Donne, non solo quello militare, ma in ogni ambito della società civile e della vita dell'uomo

Si da spazio, quindi, alla parte storico-culturale dell’evento. Le relazioni sono sotto riportate

 

Il Valore Militare: significati e contenuti

Il Valore Militare al Femminile nell’arco del processo unitario italiano

Figure femminili decorate al Valore Militare.

giovedì 10 aprile 2025

Antoinio Daniele " Il Nastro Azzurro"

 






In questa occasione vengono presentati ben tre numeri de “Il Nastro Azzurro”: il n. 5-2024, il n. 6-2024 e il n. 1-2025.

 Nell’ordine, il n.5-2025 riporta in copertina il Calendario Azzurro 2025, dedicato al Valore Militare nella guerra di Liberazione, annunciandone l’imminente presentazione al pubblico per il mese di novembre. Nel suo Editoriale, il Presidente Nazionale, generale Carlo Maria Magnani, esorta i Presidenti di Federazione ad incrementare l’azione di proselitismo tra i Decorati presenti nei rispettivi territori rivolgendosi anche ai Decorati al Valore di Forza Armata. Il primo articolo fa il punto di situazione sulla guerra tra Russia e Ucraina rilevando come, grazie anche all’aiuto occidentale, l’Ucraina stia tenendo testa all’Armata Rossa da oltre due anni. Poi il Presidente della Federazione di Biella e Vercelli, conte Tomaso Vialardi di Sandigliano, approfondisce la figura di James J. Angelton, personaggio di spicco nel panorama dell’Intelligence occidentale dalla seconda guerra mondiale in poi, più volte citato in articoli dello stesso autore pubblicati in precedenza. Tra i numerosi articoli successivi, spicca “L’8 settembre degli altri”, del Consigliere Nazionale e Presidente della Federazione di Siracusa, avv. Francesco Atanasio, che ricorda le vicissitudini di altre nazioni alleate della Germania quando i rispettivi governi decisero di chiudere la partecipazione alla seconda guerra mondiale.

Un numero ricco, infatti viene ripresa la vicenda del generale Bellomo, che aveva impedito ai tedeschi in ritirata di distruggere le installazioni portuali di Bari, e qualche tempo dopo, veniva condannato a morte per una mai ben chiarita questione relativa ad un prigioniero inglese che tentava la fuga. Si possono quindi leggere numerose biografie di Decorati al Valor Militare quali Umberto Baracchini (Silver Star USA), Walter Banfi (MAVM e CGVM), Aminto Caretto (MOVM), Giovanni Pittaluga (MAVM), Alberto Novellis di Coarazze (cav. OMS, 2 MAVM, CGVM), Franceso Salaris e i cinque fratelli Veronesi (alcuni Decorati al VM). L’ultimo articolo è invece dedicato a “Una famiglia di ammiragli gli Acton”: l’origine del capostipite, trasferitosi a Napoli quando la città era ancora capitale del Regno delle due Sicilie, è inglese, ma i discendenti sono italianissimi e si distinguono tutti per una brillante carriera in Marina.

Il n. 6-2024, dopo l’editoriale del Presidente Magnani, che traccia un consuntivo del 2024 indicando le prospettive per il 2025, da ampio risalto all’evento di presentazione del Calendario Azzurro 2025, dedicato come già anticipato sopra, al Valore Militare nella guerra di Liberazione, svoltosi nel consueto quadro del Museo Storico dei Granatieri a Roma, e quest’anno illustrato dal generale Antonio Vittiglio, Socio dell’Istituto del Nastro Azzurro, già Direttore Generale del Personale Militare e, dal suo collocamento in quiescenza, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Editoriale dell’Esercito Italiano. Poi, tra i vari articoli, appaiono degni di nota uno relativo al bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 dicembre 1943 da parte di una poderosa formazione tedesca, autore il Vice Presidente Nazionale e Presidente della Federazione di Bari, gen. Giuseppe Picca; l’articolo del Consigliere Nazionale e Presidente della Federazione di Siracusa, avv. Francesco Atanasio, dal titolo “Fiume italiana”; l’impresa compiuta dalla nave “Sauro” che, dopo aver risalito il fiume Sile, durante la prima guerra mondiale, ha attaccato ed espugnato Villa Spezia, una grande villa padronale dove, dopo Caporetto, si era installato il principale posto comando austro ungarico del settore e infine un interessante articolo su Scipio Slataper e il suo libro “Il mio Carso”, autore Mario Barnabè.

Il primo numero del 2025 della nostra rivista sociale si apre col consueto editoriale del Presidente Nazionale che esorta ancora ad incrementare gli iscritti all’Istituto, poi riporta la notizia, divulgata dall’Aeronautica Militare in occasione del rientro in Italia della Pattuglia Acrobatica Nazionale dal tour svolto in Nord America durante l’estate 2024, che il nuovo velivolo che equipaggerà le “Frecce Tricolori” è il Leonardo M-346, eccellente velivolo da addestramento avanzato già in linea presso la “International Flight Training School” di Decimomannu (Sardegna) dove vengono formati i piloti da combattimento italiani e di numerose altre nazioni anche non appartenenti alla NATO. Vengono poi riportate le notizie relative alla nomina del generale Luciano Portolano a Capo di Stato Maggiore della Difesa e del generale Salvatore Luongo a Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri. Seguono alcuni articoli biografici su Decorati al VM quali il savonese Bruno Lichene (MOVM), Francesco Reali e Francesco Macina.

Come previsto per il primo numero dell’anno, anche in questo troviamo le quattro pagine centrali (che si possono staccare e conservare) con i recapiti delle Federazioni.

Tutti e tre i numeri riportano, infine, le attività delle Federazioni Provinciali sempre più intense e proficue.

 

Antonio DANIELE

lunedì 24 marzo 2025

Politica e Flusso Normativo. La psicologia sociale nell'evoluzione normativa I Parte

 


Sergio Benedetto Sabetta

 

         “E’ difficile resistere alle pressioni, combatterle e respingerle quando tali pressioni non ricorrono a una coercizione esplicita e non minacciano violenza” (Bauman, L’etica in un mondo di consumatori. Governare l’egoismo, 106, Laterza 2010)

 

         Gli individui non si limitano singolarmente alla ricezione delle informazioni ma le rielaborano e nel trasferirle agli altri diventano coartefici dell’ambiente sociale; nel succedersi, la percezione delle informazioni stesse dipende dalla classe sociale di appartenenza, la loro elaborazione dal contesto sociale, mentre la valutazione dal coinvolgimento socio-emozionale.

         La mediazione cognitiva ha pertanto il fine ultimo di allentare i vincoli che il comportamento umano riceve dagli istinti biologici e dall’inconscio, con un notevole vantaggio adattivo della specie umana che può percepire e interpretare gli eventi in rapporto all’ambiente (Tajfel), questo tuttavia non può negare l’importanza del coinvolgimento personale nonché degli stati affettivi.

         La cognizione diventa sociale quando è creata e rafforzata attraverso l’interazione sociale ed è condivisa tra i diversi membri di un dato gruppo, fino a diventare stereotipi utili al pensiero fuzzy.

         La rappresentazione sociale è quindi l’elemento fondamentale (agente) organizzativo nel contenuto del pensiero individuale, essa aiuta l’individuo a controllare e fornire un significato al mondo facilitando la comunicazione tra i membri del gruppo, in questo si avvale di due processi fondamentali:

 

·        L’ancoraggio, per cui le idee nuove vengono ancorate all’interno di sistemi precedenti;

·        L’oggettivazione, con la personificazione delle idee e la loro figurazione.

 

Se il gruppo viene a condividere i fatti sociali e le esperienze che ne nascono, allora ne condividono anche i processi cognitivi sociali alla luce dei propri bisogni, dei desideri e delle intenzioni, nasceranno delle rappresentazioni sociali quale trasformazione della conoscenza in senso comune, ossia l’estraneo nel familiare, in questo processo vedranno la luce gli stereotipi e le convenzioni collegate alle “percezioni” non oggettivizzabili mediante recettori sensoriali.

         L’elaborazione dei dati disponibili attraverso ipotesi o teorie vengono a interferire sui giudici teorici già posseduti, si che prevarranno i dati che “confermano” le teorie stesse, gli schemi  che permettono la velocizzazione del giudizio possono quindi essere origine agli stereotipi delle “teorie ingenue” che facilitano il raggruppare e caratterizzare gli oggetti sparsi nell’universo umano, in questa opera l’accentuazione dei contrasti diventa funzionale all’orientarsi nell’universo sociale stesso permettendo la manipolazione degli schemi e quindi dei giudizi.

         Infatti le condizioni fisiche e sociali, ossia il contesto, vengono ad influire sulle motivazioni e gli stati d’animo sì da selezionare il tipo di informazioni, l’uso della logica e della memoria, nonché più in generale la maniera di affrontare e giudicare gli eventi.

         Nelle categorizzazioni vi è un “prototipo” quale ideale derivante dalla più alta rappresentatività del concetto, a cui in termini probabilistici gli esseri o gli oggetti della categorizzazione si avvicinano, dobbiamo comunque considerare che i confini tra categorie possono essere piuttosto sfuocate proprio per il concetto probabilistico che permette ad un soggetto di possedere elementi di similarità con numerosi prototipi, si che rientra in campo la finalità propria, anche politica, dell’accentuazione dei contrasti.

         L’identificazione di un nemico fornisce chiarezza ai fini dell’agire e al modo in cui agire, ma nell’attuale società definita da Baumanliquida” convivono nello stesso soggetto l’appartenenza a più entità, vi è una ibridazione che rende più sfumata la categorizzazione negli schemi precostituiti, la mancanza di mappe mentali determina una “carenza di punti di orientamento saldi e attendibili e di guide affidabili”, vi è un continuo oscillare tra “ l’anelito alla libertà individuale dell’autocreazione e il desiderio, altrettanto forte, di sicurezza” (Bauman ), infatti i legami tra esseri umani stanno perdendo le precedenti protezioni istituzionali che diventano solo dei pesi alla propria libera scelta di autoaffermazione e da stabili diventano momentanei e sempre revocabili, secondo accordi, seguendo gli attuali schemi economici e tecnologici.

         La normativa perde a sua volta la precedente rigidità ieratica, diventando continuamente mutevole e sottoposta a continua contrattazione e rivisitazione, secondo il mutevole emergere delle forze economico-sociali sotto la spinta delle fluttuazioni e cicli internazionali, si destrutturano i grandi sistemi rimodulandosi su identità locali, flessibili ma anche controllabili.

         In termini politici questo dualismo tra autocreazione e sicurezza è l’insolubile antinomia tra lotta per il potere e ordine pacifico, che solo la consapevolezza della responsabilità morale può trasformare in una pubblica ragione morale e pertanto in un durevole ordine pacifico e in questo il potere riceve la sua giustificazione morale, vi è sempre il dubbio che l’idea e il “progetto” rivendicato nella lotta sia una semplice insegna al servizio del potere senza un’anima, si che viene a mancare nell’azione dell’uomo di Stato una idea culturale a cui aspirare e coinvolgere.

         Il movimento nazionale tedesco era cominciato con una insurrezione contro la tirannide straniera e con le guerre di liberazione, e fu la consapevole opposizione al pensiero politico del razionalismo dell’Europa occidentale a far maturare in Germania la filosofia nazionalistica dello Stato da Heder e dai primi romantici, fino a Hegel”, ma ben presto si passò “dall’entusiasmo estetico a conclusioni politiche radicali” ( Ritter) ed una volta avvenuta la rottura gli estremismi e gli interessi personali non ebbero più limiti.

         Come sottolinea Ritter nell’introduzione della sua opera monumentale “I militari e la politica nella Germania moderna”: “Uomo di Stato nel senso più alto è soltanto colui nel quale la consapevolezza della sua indiscutibile responsabilità non può essere turbata dalla volontà di potenza né da un trionfo o da una sconfitta nella lotta per il potere”, egli deve gestire la tensione permanente fra ordine e disordine che continuamente rinasce (Merton). Il potere può esercitarsi come coercizione fisica e psichica o più sottilmente come scambio economico tra risorse non monopolizzabili né condivisibili, pertanto ad una prima fase promozionale deve accompagnarsi l’attuazione, la gestione dell’equilibrio tra ordine e disordine non può risolversi esclusivamente in una campagna promozionale di immagini.

         Sachs osserva che vi è una crisi della gestione pubblica in cui vi sono fattori che vanno dalla privatizzazione delle funzioni di controllo del settore pubblico, al collasso della pianificazione governativa, dalla carenza delle risorse pubbliche favorita dalla scarsa crescita economica e da un cattivo uso politico amministrativo delle stesse che ne giustificano eticamente la riduzione e il passaggio al privato, fino alla incapacità di dialogo istituzionale, il sistema rischia di avvitarsi su se stesso creando ulteriore disservizio per l’incapacità del pubblico di imporre l’osservanza economica e sociale dei parametri determinati. (Sachs, La crisi della gestione pubblica, in Le Scienze, 20,495, novembre 2009).

         < Una società che si è realmente impoverita, soprattutto, nelle fasce del lavoro dipendente o precario, e che ha visto al tempo stesso diffondersi nuove forme di         “ plebeismo culturale [ …] nel cuore ansioso dei nuovi ceti medi” > ( G. Cruiz, Storia della Repubblica, 351, Donzelli 2016 )

 

 

 

Bibliografia

 

 

·        G. Ritter, I militari e la politica nella Germania moderna, Vol. I, Einaudi 1967;

·        Z. Bauman, L’etica in un mondo di consumatori, Laterza 2010;

·        F. Cardini, La deriva dell’Occidente, Laterza 2023;

·        C. Donolo, Italia sperduta. La sindrome del declino e le chiavi per uscirne, Donzelli 2011;

·        R.K. Merton, Teoria e struttura sociale, Il Mulino 1966;

·        Vedere anche: PsicoSrittura.it;

·        I. Norscia, D. Antonacci, E. Palagi, Sesso, politica…e proscimmie, in Le Scienze, 78-83, 491, luglio 2009.

         

giovedì 20 marzo 2025

INFOCESVAM N. 1 DEL 2025 Gennaio Febbraio 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

Canale You Tube: ISTITUTONASTROAZZURRO. - CESVAM

____________________________________________________________________

ANNO XII, 61/62/, N. 1, Gennaio Febbraio 2025, 1 marzo 2025

XII/1/951 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 1 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 951 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

XII/1/952 – Aggiornamento Blog – Sinossi – www.atlanteamerica.blogspot.com. Carte e commenti sulla nuova visione della Amministrazione Trump. Nel mese di febbraio ha avuto 1267 contatti, per un totale di 30 040. I post pubblicati sono 520

XII/1/953 – Questo numero di Infocesvam è dedicato principalmente ai risvolti statistici e alla situazione dei Blog attivi sia storici che geografici che associativi.

XII/1/954 - La sessione di laurea invernale (10 marzo 2025) del Master di 1. Liv. in “Terrorismo ed antiterrorismo internazionale. Obiettivi, Piani Mezzi” si terrà il 10 marzo 2025. Si laureeranno 7 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XII/1/955 Blog www.ilregnodelsud.blogspot.com. ha completato alla data odierna i suoi blog.  È stato trattato il tema del I Fronte della Guerra di Liberazione in vista dell’80 anniversario della fine della guerra di Liberazione

XII/1/957 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 aprile 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 2 del 2025. (Uscita giugno 2025) 

XII/1/958 - Nei 11 blog di Storia nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 3429 (dicembre 2024: 3129) in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente di circa 300 unità pari ad un aumento del 20%.

XII/1/959 – Consegna dell’Emblema Araldico. La Federazione Regionale delle Marche, in collaborazione e su input del CESVAM ha organizzato il 16 gennaio 2925 a Recanati la Consegna dell’Emblema araldico ai congiunti della MOVM Mario Alessandro Ceccaroni.

XII/1/960. A partire da giovedì 8 gennaio 2025 è stato aperto un Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Tale Canale è stato inteso come vetrina dell’Istituto del Nastro Azzurro e presenterà nel primo trimestre 2025 i Quadri componenti il Manifesto del Centenario (vds). I video saranno trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

XII/1/961 – In distribuzione il n. 4 del 2024 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione

XII/1/962 - Nei 11 blog di Storia nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 6433 (febbraio 2025: 3429 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente di circa 3009 unità pari ad un aumento del 1000%., in pratica i contatti si sono raddoppiati

XII/1/963 – Il 27 febbraio 2025 al Museo dei Granatieri Roma è stato presentato il 1 volume “Storia Militare della Guerra Russo-Ucraina.1917 -2014 Volume I, Palladium Edizioni, 2024. Autori Giovanni Cecini e Mirco Campochiari. Il volume entra nelle “Letture” del Master di Politica Militare Comparata

XII/1/964 – Il Blog www.unucispoleto.blospto.com dal 1 gennaio 2025 ha assunto la denominazione di www.informazioneedintelligence.blogspot.com . Tratta degli aspetti riguardanti il contributo alla cultura della sicurezza. Nel mese di febbraio ha avuto 110 contatti, per un totale di 25563. I post pubblicati sono 430

XII/1/965 – Nei 7 blog Associativi e Divulgativi nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 2133 (dicembre 2024: 2132) in totale. In pratica i contatti sono rimasti stabili né in diminuzione né in aumento

XII/1/966 - La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in Storia Militare Contemporanea si terrà il 10 marzo 2025. Si laureeranno 6 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XII/1/967 - Consegna dell’Emblema Araldico. La Federazione Regionale delle Marche, in collaborazione e su input del CESVAM organizzerà il 1 marzo 2925 a Potenza Picena in occasione della Festa della Donna che cadrà il prossimo 8 marzo la Consegna dell’Emblema araldico ai congiunti della MOVM Sergio Piermanni

XII/1/968 – Il Blog “www.uniformologia.blogspot.com ha avuto nel mese di gennaio 2025 n. 1416 contatti (dicembre 2024 erano stati 1024). Nel mese di febbraio i contatti sono stati 1879. In totale dalla sua apertura i contatti sono stati 12951. La tendenza per questo Bimestre è positiva con oltre 400 contatti più ogni mese.

XII/1/969 - Nei 7 blog Associativi e Divulgativi nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 11863 (gennaio 2025: 2133) in totale. Questo aumento così vistoso è dovuto al numero di contatti registrati per “www.valoremilitare,blogspot.com che ne ha avuto in più 7861 rispetto al mese precedente di 9533.

XII/1/970 - L’esame finale del Corso di approfondimento e specializzazione. in “Terrorismo ed Anti Terrorismo internazionale si terrà il 10 (www.unicusano.it/master)

XII/1/971 - Nei 10 blog di Carattere Geografico e Geopolitico  aggiornamento sinossi dei Master) nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 1890 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente (1667) del 20%.

XII/1/972 - La Presidenza Nazionale con circolare apposita ha chiesto ai Soci eventuali candidature per le cariche istituzionali. La Circolare è stata inoltrata a tutti i componenti del CESVAM.  È stato proposto il Gen Luigi Marsibilio (Federazione di Ancona) con le indicazioni di delega a rotazione agli altri esponenti del CESVAM

XII/1/973 - Il Blog www.valoremilitare.blogspot.com  ha avuto nel mese di Gennaio 2025  n. 1122 contatti (Dicembre 2024 erano stati 1122). Nel mese di febbraio i contatti sono stati 9533. In totale dalla sua apertura i contatti sono stati  205945 La tendenza per questo Bimestre è positiva e si rileva questo dato anomalo che il blog è stato visitato da circa 10000 persone. Riportando l’edizione di QUADERENI ON LINE il dato appare positivi, in chiave di divulgazione.

XII/1/974 – Nei 10 blog di Carattere Storico nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 10474 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente (3726) del 289%.

XII/1/975 - Prossimo INFOCESVAM (marzo- aprile) sarà pubblicato il 1 maggio 2025. I precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

lunedì 10 marzo 2025

Attivazione Canale You Tube ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM


 

 Giovedi 8 Gennaio 2025 è stato aperto il Canale You Tube dedicato all'Istituto del Nastro Azzurro. Al momento sono previsti interventi settimanali volti a spiegare l'essenza dell'Istituto, ovvero la descrizione  dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valor Militare basato sul Manifesto del Centenario, che riporta "Cosa è stato cosa è  casa fa e cosa farà in sedici quadri


 Titolo: ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM 

sabato 1 marzo 2025

ANNESSO BOLLETTINO NOTIZIE ALBO D'ORO N. 2 FEBBRAIO 2025

 

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

 Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N. 2, Febbraio 2025, 1  Marzo 2025

 

 III/2/451. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 2 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 451, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/2/452 – Provincia di Fermo. È confermata la notizia che la nuova provincia delle Marche non ha alcun albo d’oro dei Decorati al Valor Militare.

III/2/453 – Provincia di Sondrio. Affidato nel mese scorso a Luigi Marsibilio l’inserimento dati di questa Provincia, alla data odierna sono stati inseriti il 20% dei Decorati della Provincia

III/2/454 – Cruscotto inserimento dati – Home Page Variazione. 1. Albo d’Oro dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1792 ad oggi. Aggiornamento: Albo d’Oro Decorati Italiani e Stranieri dal 1792 ad oggi

III/2/455 – Provincia di Pordenone. Utente Monica Apostoli. Sono stati inseriti tutti i Decorati. Mancano circa 300 motivazioni annesse.

III/2/456 – Provincia di Ascoli Piceno. Utente Claudio Fiori. La ricerca delle fonti procede. L’inserimento dei dati sulla base della fonte in uso è del 20%

III/2/457 -  Provincia di Treviso. L ‘Utente Laura Monteverde ha iniziato inserimento dei Decorati. Fonte definita “Provincia del Piave

III/2/458 - Cruscotto inserimento dati – Home Page Variazione. 1 Decorazioni Individuali. Aggiunta: Assegnazione Decorazione al Valore di Forza Armata

III/2/459 - Provincia di Frosinone. L’Utente Roberta Bottoni ha inserito il 20% dei Decorati

III/2/460 – Aldo Belvederesi, in accordo con Claudio Fiori, è entrato come utente per la Provincia di Fermo e per la Provincia di Ascoli Piceno

III/2/461 - Cruscotto inserimento dati – Home Page Variazione 1. Decorazioni Collettive. Aggiunta: Assegnazione Decorazioni di Valore di Forza Armata.

III/2/462 - Il Blog di riferimento per l’Albo d’Oro continua ad essere associazionismomilitare.blogspot.com aggiornato alla data odierna

III/2/463 Provincia di Roma. L’Utente Laura Tomasini ha inserito il 25% dei Decorati di detta Provincia

III/2/464 - Cruscotto inserimento dati – Home Page Informazioni. Variazione. 1 Guida all’inserimento. Inserito il blog di riferimento: www.associazionismomilitare.blogspot.com

III/2/465 - Utente Carlo Maria Magnani. Alla data odierna risulta aver inserito 8466 (precedente 8266) Decorati

III/2/466 - Sito Albo d’Oro. Home Page. Attivazione nel mese di marzo del comparto Guida all’Albo d’oro Nazionale Decorati al Valor Militare. (Roberto Orioli)

III/2/467 - Alla data odierna sono stati inseriti Decorati per un totale di 43182 unità.

III/2/468 - Nel mese di febbraio le sessioni di lavoro per aggiornamento dell’Albo d’Oro sono state quattro (venerdì 14, martedì 18, venerdì 21 Lunedi 24). La stessa cadenza si pensa di tenerla nel mese di marzo 2025.

III/2/469 - Cruscotto inserimento dati – Home Page Informazioni. Variazione. 1 QUADERNI ON LINE. Inserito il blog di riferimento: www.valoremilitare.blogspot.com

III/2/470 - La Direttrice della Biblioteca di Ancona anche a gennaio 2025 ha comunicato che non è possibile accedere al Fondo Santini per avere documentazione sul Valore Militare di Ancona. Nel mese di marzo si procederà all’inserimento dei Dati in possesso (Testo Valore Anconetano)

III/2/471 - Cruscotto inserimento dati – Home Page Informazioni. Variazione Pubblicazioni Inserito il blog di riferimento: www.storiainlaboratorio.blogspot.

III/2/472 - Sito Albo d’Oro. Home Page. Attivazione nel mese di marzo del comparto Guida all’Albo d’Oro Nazionale Decorati al Valore di Forza Armata. (Roberto Orioli)

III/2/473 - Utente Roberta Bottoni. Alla data odierna sono stati inseriti 5050 (precedente 4027) Decorati relativi alle varie provincie, tra cui Vicenza e Frosinone

III/2/474 - Cruscotto inserimento dati – Home Page. Visualizzazione Variazione. Inserito il CANALE YOU TUBE - Per accedere voce ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.